Cellule staminali embrionali per la degenerazione maculare
Sono trascorsi 13 anni dalla scoperta delle cellule staminali embrionali umane.
Un report ha fornito la prima descrizione di cellule derivate da cellule staminali embrionali umane trapiantate in pazienti umani.
Sono stati iniziati 2 studi prospettici per stabilire la sicurezza e la tollerabilità del trapianto sottoretinico dell’epitelio pigmentato retinico derivato da cellule staminali embrionali umane in pazienti con distrofia maculare di Stargardt e degenerazione maculare secca legata all’età ( la causa principale di cecità nel mondo sviluppato ).
Gli esami oftalmici pre-operatori e post-operatori hanno incluso acuità visiva, angiografia con fluoresceina, tomografia a coerenza ottica e test del campo visivo.
Il differenziamento controllato di cellule staminali embrionali umane ha portato a un epitelio pigmentato retinico puro in percentuale superiore al 99%.
Le cellule hanno mostrato il tipico comportamento dell’epitelio pigmentato retinico e si sono integrate nelle cellule dell’epitelio pigmentato retinico dell’ospite formando strati singoli di cellule mature quiescenti dopo trapianti in animali.
Lo stadio di differenziamento ha influenzato in modo sostanziale l’attecchimento e la sopravvivenza delle cellule in vitro dopo formulazione clinica.
Le cellule lievemente pigmentate hanno mostrato adesione e si sono diffuse in proporzione sostanzialmente maggiore ( oltre il 90% ) rispetto a quelle fortemente pigmentate dopo la coltura.
Dopo la chirurgia, prove strutturali hanno confermato che le cellule avevano mostrato adesione e continuato a persistere durante lo studio.
Non sono stati identificati segni di iperproliferazione, crescita anomala o rigetto immuno-mediato del trapianto nei pazienti durante i primi 4 mesi.
Benché ci sia scarso accordo tra i ricercatori sugli endpoint visivi in pazienti con bassa visione, è incoraggiante che durante il periodo di osservazione nessun paziente abbia perso la vista.
L’acuità visiva corretta è migliorata da visione hand motion ( capacità di distinguere o meno una mano in movimento di fronte al viso ) a 20/800 ( ed è migliorata da 0 a 5 lettere al sistema di indagine di acuità visiva ETDRS ( Early Treatment Diabetic Retinopathy Study ) nell’occhio del paziente con distrofia maculare di Stargardt; inoltre la visione è sembrata migliorare anche nel paziente con degenerazione maculare secca associata all’età ( da 21 lettere ETDRS a 28 ).
In conclusione, le cellule dell’epitelio pigmentato retinico derivate da cellule staminali embrionali umane non mostrano segni di iperproliferazione, tumorigenicità, formazione di tessuto ectopico o rigetto apparente dopo 4 mesi.
Il futuro obiettivo terapeutico sarà quello di trattare il paziente più precocemente nelle fasi della malattia, aumentando potenzialmente la probabilità di salvare la visione centrale e il fotorecettore. ( Xagena2012 )
Schwartz SD et al, Lancet 2012; 379: 713-720
Oftalm2012
Indietro
Altri articoli
Chemioterapia ad alte dosi e trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nei pazienti anziani e in buone condizioni con linfoma primario diffuso del sistema nervoso centrale a grandi cellule B: studio MARTA
I trattamenti disponibili per i pazienti più anziani affetti da linfoma diffuso primario del sistema nervoso centrale a grandi cellule...
Studio IMROZ: Isatuximab associato a Bortezomib, Lenalidomide e Desametasone ha ridotto il rischio di progressione della malattia o di morte nel mieloma multiplo di nuova diagnosi non-eleggibili al trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche
I dati dello studio di fase 3 IMROZ hanno dimostrato che Isatuximab ( Sarclisa ) in combinazione con lo standard...
Basso tasso di mortalità non-dovuta a recidiva nei bambini di età inferiore a 4 anni affetti da leucemia linfoblastica acuta sottoposti a condizionamento chemioterapico per trapianto allogenico di cellule staminali: studio FORUM
Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ) è altamente efficace nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta (...
Tabelecleucel per pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche o di organi solidi con malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus EBV dopo fallimento di Rituximab con o senza chemioterapia: studio AL
La sopravvivenza nella malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus di Epstein-Barr ( EBV ) dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche...
I marcatori di malattia residua misurabili specifici per il paziente predicono l’esito nei pazienti con sindrome mielodisplastica e malattie correlate dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche
La recidiva clinica rappresenta la principale minaccia per i pazienti con sindrome mielodisplastica ( MDS ) sottoposti a trapianto di...
Consolidamento con Blinatumomab post-trapianto autologo di cellule staminali in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B
Gli esiti nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) recidivato sottoposti a trapianto autologo di...
Trecondi a base di Ttreosulfan come trattamento di condizionamento prima del trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Trecondi, il cui principio attivo è Treosulfan, è un medicinale somministrato ai pazienti prima di un trapianto di midollo osseo...
Immunogenicità attenuata dei vaccini SARS-CoV-2 e fattori di rischio nei riceventi il trapianto di cellule staminali
L’immunogenicità della vaccinazione contro il coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave ( SARS-CoV-2 ) è ridotta nei pazienti sottoposti...
Brentuximab vedotin più Nivolumab dopo trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche per i pazienti adulti con linfoma di Hodgkin classico ad alto rischio
Dopo il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche ( HSCT ), il consolidamento con Brentuximab vedotin ( Adcetris ) nei...
Induzione, consolidamento e mantenimento di Carfilzomib con o senza trapianto autologo di cellule staminali nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi: analisi di sottogruppo citogenetico dello studio FORTE
I pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi e anomalie citogenetiche ad alto rischio ( HRCA ) rappresentano un'esigenza medica...